I notai del distretto di Lecce hanno deciso di acquistare un videoendoscopio di intubazione flessibile e un monitor c-mac destinati al reparto di terapia intensiva del nuovo “Dea” dell’ospedale “Vito Fazzi” del capoluogo salentino. “Si tratta - spiega il presidente Stefania Monosi - di macchinari importanti e utili in considerazione della gravità dell’emergenza delle strutture sanitarie del territorio. Con questa donazione, effettuata con l’assenso dei colleghi del distretto, il notariato leccese ha voluto dimostrare la sua vicinanza alla problematica connessa alla terribile malattia che speriamo possa essere presto debellata”. L’iniziativa è stata intrapresa con l’avallo della direzione amministrativa dell’Asl e le attrezzature sono state già consegnate.Infine i componenti del Comitato Regionale fra i Consigli Notarili Distrettuali della Puglia, in rappresentanza del notariato salentino sono Rocco Mancuso, Maria Stellacci e Roberto Vinci, oltre alla dott.ssa Monosi, membro di diritto quale Presidente del Consiglio Notarile leccese.

Amministrazione Trasparente
I NOSTRI SERVIZI
IL NOTAIO PER L’IMPRESA
Come costituire una società? Quale tipologia risponde meglio alle proprie esigenze e agli scopi da raggiungere?
Read More
IL NOTAIO PER L’ABITAZIONE
L’acquisto di una casa è certamente una delle operazioni economiche più importanti nella vita di una persona
Read More
IL NOTAIO PER LA FAMIGLIA
Famiglia e rapporti di parentela; donazioni e successioni; come tutelarsi in caso di convivenza o modificare il regime patrimoniale
Read More
Guide per il cittadino
"Tanto più notaio, tanto meno giudice"
Il Notaio accerta ed interpreta la volontà delle parti (cioè delle persone) che concludono un contratto e redige in modo conforme alla legge e con chiarezza le relative clausole.
Il Notaio ha obblighi severi a cui sottostare la cui inosservanza comporta, oltre alla responsabilità civile, anche la responsabilità disciplinare e penale. Il Notaio è un pubblico ufficiale istituito per ricevere gli atti tra i vivi (vendite, permute, divisioni, mutui ecc.) e di ultima volontà (testamenti), attribuire loro pubblica fede, conservarli e rilasciarne copie, certificati ed estratti (art 1 legge not.)
La legge prescrive l’atto notarile per quegli atti e contratti dei quali vuol garantire al massimo grado la legalità, l’identità delle parti e la conformità alla loro volontà, perché li considera di maggiore importanza: per il loro contenuto economico-sociale o per la loro complessità; per gli effetti che producono in relazione allo stato civile di una persona; per l’interesse pubblico alla libera manifestazione della volontà di una persona ed alla sua precisa traduzione in linguaggio giuridico.